Parco San Rocco (TI)
Una casa per tutti

In breve
Il progetto di Parco San Rocco prevede la realizzazione di un nuovo modello intergenerazionale di centro per anziani e di cura con un offerta di prestazioni multifunzionali. Non si tratta qui unicamente di residenti anziani e molto anziani, bensì pure del coinvolgimento di altri gruppi di età della popolazione – con l’obiettivo di aumentare il benessere dell’intera comunità. Partendo dalle esperienze positive, la Fondazione Casa San Rocco intende promuovere questo nuovo concetto di parco nella regione Ticino. In accordo con i Comuni di Coldrerio e Vacallo la Fondazione, in una prima tappa, realizzerà due nuove strutture e provvederà all’ampliamento dell'attuale sede di Morbio Inferiore.
Visione & obiettivi
La missione della Fondazione Parco San Rocco sottolinea l’apprezzamento della vita in tutte le sue sfaccettature, mette al centro la persona, il suo sviluppo e le sue relazioni sociali. Secondo la visione, la casa per anziani si pone quindi come luogo di cura e di incontro per tutte le generazioni, integrando volutamente la dimensione relazionale nei fattori di cura. Oltre all'aspetto intergenerazionale, tra gli obiettivi figurano pure la promozione del benessere e i servizi alla comunità e la messa in rete dei servizi (ottimizzazione delle risorse umane ed economiche).
Lo sviluppo del progetto di parco sostiene il cambiamento culturale per quanto riguarda la concezione degli istituti per anziani e di cura (cfr. Visione Abitare nella terza età di CURAVIVA).
Contesto
La Fondazione Parco San Rocco sta attualmente vivendo una fase importante di ristrutturazione e sta ampliando il proprio raggio d’azione: finora si è occupata della direzione di una casa di riposo a Morbio Inferiore; ora sta lavorando a un vero e proprio sviluppo di un «parco», di cui fanno parte una nuova casa di riposo a Coldrerio, alla ristrutturazione della casa a Morbio Inferiore e a una terza casa di riposo a Vacallo.
Con la costruzione delle sue case di riposo e di cura la Fondazione coglie l’opportunità di ampliare l’offerta di servizi con modelli di presa a carico innovativi e con servizi di cura in grado di rispettare la dignità delle persone. L’invecchiamento demografico, il cambiamento nelle strutture familiari e la crescente precarietà a livello di personale specializzato nelle cure di lunga durata contribuiscono a creare nuove sfide nelle cure infermieristiche, nell'assistenza e nell’accompagnamento di persone bisognose di sostegno. In questo contesto la Fondazione Parco San Rocco (in senso pratico e teorico) contribuisce allo sviluppo di un nuovo modello di presa a carico della cosiddetta quarta età.
Buone pratiche
Nel progetto della Fondazione Parco San Rocco il concetto di Caring Community riveste un ruolo centrale: la rete (formale e informale) è un elemento di cura fondamentale. La casa anziani s’intende quale vettore per contribuire alla formazione di una comunità e a un sentimento locale di appartenenza a un territorio.
- Intergenerazionalità. La casa per anziani a Morbio Inferiore è frequentata da numerose persone. Oltre alle/agli ospiti che vi risiedono e al personale si tratta soprattutto di tutte quelle persone che fanno capo ai diversi servizi offerti: da quando nel centro è stato aperto un asilo nido, ad esempio, molti giovani genitori hanno iniziato a frequentare il bar e il salone. In questo senso l’idea è di creare un vero e proprio parco in cui si trovano le strutture per le persone anziane e nel contempo numerosi servizi che si rivolgono a generazioni diverse, coinvolgendo così una popolazione possibilmente variegata e promuovendo attivamente l’incontro tra generazioni.
- Aiuto formale & informale. Al progetto Parco San Rocco lavorano numerose figure professionali - oltre a quelle del settore sanitario pure quelle dei settori logistica, amministrazione, panetteria ecc. Una grande parte del lavoro è inoltre svolta in modo informale - dai familiari e dalle/dai numerose/i volontari/e e dalla comunità circostante. Spesso sono proprio queste persone che creano legami sociali importanti e dunque il senso di appartenenza alla comunità.
- Visione & concetto. Nella visione della Fondazione Parco San Rocco la casa per anziani diventa il punto centrale di una comunità. Il fatto che sia una struttura già esistente, ben sviluppata e stabile, permette ad altri attori possono approfittarne ed entrare in collaborazione, ottimizzando le risorse. Per lo sviluppo del progetto Parco San Rocco è stato creato un gruppo di lavoro apposito, con tutti gli attori interessati (stakeholder). Sono stati coinvolti tutti i responsabili della casa di riposo, ma pure quelli dell’amministrazione comunale, della scuola dell'infanzia e delle strutture già presenti sul territorio dove sorgeranno i nuovi edifici. Il progetto tiene conto dei bisogni e delle esigenze degli stakeholder, creando le basi per una futura buona collaborazione con una visione comune.
Esperienze
La volontà delle autorità e del Comune di sviluppare ulteriormente il progetto in maniera importante e di ampliarlo dimostra la positività delle esperienze fatte finora. Un gruppo professionale che potrebbe rivestire un ruolo centrale all’interno delle strutture del Parco San Rocco è «l’operatore/-trice di comunità», con un ruolo forse essenziale nel coordinamento tra l’interno della casa e la comunità. Per il momento si tratta unicamente di un’idea che sarà eventualmente realizzata nel corso degli sviluppi legati al progetto.
Ulteriori informazioni
Sito web & contatto
www.parcosanrocco.ch
info@parcosanrocco.ch
Data di elaborazione: 15.02.22