Vicino Luzern (LU)

Invecchiare nel nostro quartiere

In breve

Nella città di Lucerna il lavoro con le persone anziane nel quartiere non solamente è importante, ma anche vissuto. Un ruolo centrale in questo senso spetta all'associazione «Vicino Luzern», che raccoglie le esigenze delle persone anziane direttamente nel quartiere e procura le offerte corrispondenti. Quale attuazione del modello «Vogt & Renner», Vicino Luzern - sostenuta dalla società civile, dallo Stato e dal settore immobiliare – offre alle e agli abitanti del quartiere un ampio ventaglio di aiuti. Le offerte spaziano dal coordinamento e dall’organizzazione di prestazioni di servizio, dall’offerta «abitare con servizi nel quartiere» fino agli eventi socioculturali intergenerazionali.

Lo sviluppo di una rete e l'accesso a servizi nel quartiere promuove una cultura dell'assistenza e dunque una vita autodeterminata per persone anziane. E ciò, il più a lungo possibile, al proprio domicilio.

Visione & obiettivi

«Invecchiare nel nostro quartiere» - questa è la visione su cui si fondano l’associazione e le sue attività. Al centro dell'attenzione sono posti quattro principali gruppi di destinatari. In primo luogo le persone anziane e pure altre/i abitanti del quartiere, come ad esempio aiuti volontari. Sono inoltre importanti le organizzazioni del settore persone anziane e sanitario che fungono da membri benefattori, dell’associazione o del comitato. Un ulteriore gruppo di destinatari sono il settore immobiliare e le organizzazioni di quartiere che offrono spazi abitativi adatti agli anziani e prestazioni di servizio nel quartiere. S’intendono inoltre raggiungere pure l’amministrazione cittadina e le forze pubbliche e di utilità pubblica del quartiere. 

Contesto

Già prima della fondazione dell'associazione, nel 2016, la città di Lucerna disponeva di una grande offerta di prestazioni per persone anziane. L'accesso vero e proprio alle prestazioni di aiuto era però spesso poco chiaro e difficoltoso. Tra le organizzazioni stesse sussisteva il bisogno di essere maggiormente collegate in rete e di disporre di conoscenze reciproche sulle offerte esistenti, per permettere di consigliare e trasmettere le/gli utenti orientandosi di più al bisogno.

Dovrebbe essere possibile colmare queste due lacune grazie all’iniziativa dello Spitex città di Lucerna e alla disponibilità della «Allgemeine Baugenossenschaft Luzern abl» a un pilotaggio. Partita con una sede di quartiere durante la fase pilota (2016-2017), in quattro (dall’estate 2022 in sei) quartieri di Lucerna l’associazione offre oggi un punto d’incontro, lavoro di quartiere di prossimità, consulenze, accompagnamento e organizzazione di offerte. Oltre a quest’offerta di base (gratuita) è pure disponibile, a pagamento, «abitare con servizi nel quartiere» (60 franchi al mese). Vicino garantisce in questo caso le prestazioni fornite da istituzioni e/o persone adeguate.

Vicino Luzern viene continuamente ampliata, con il coinvolgimento delle organizzazioni che già avevano partecipato alla costituzione dell’associazione.

Buone pratiche

Coinvolgendo ampiamente e collegando in rete organizzazioni, come pure le forze e le/gli abitanti del quartiere, con Vicino Luzern viene creata una piattaforma per l’aiuto reciproco e progetti comuni. Il concetto della «struttura vai e vieni» (le persone vanno a farsi aiutare, ma l’aiuto viene anche in casa) e delle sedi nei quartieri permette alle/agli abitanti di invecchiare in una cultura dell'assistenza. 

  • Visione & concetto. Vicino Luzern si orienta alla visione «invecchiare nel nostro quartiere», su cui si basa pure l’obiettivo principale dell’associazione, che le e gli abitanti del quartiere possano abitare e vivere il più a lungo possibile a domicilio. Il concetto Vogt & Renner, su cui si basa Vicino, definisce cinque presupposti essenziali a tale scopo. Si tratta da una parte dei quattro fattori auto-aiuto e competenza in materia di salute, offerta di servizi in rete, orientamento al contesto sociale ed edifici abitativi adatti agli anziani. Il quinto presupposto è la piattaforma tra i settori citati, con una «struttura vieni e vai», vale a dire la sede. Il modello può essere attuato anche in altri Comuni.
  • Attenzione ai bisogni & alla domanda. Vicino Luzern si concentra sulle persone anziane. Esse devono poter vivere in modo autodeterminato ed esprimere i propri desideri, bisogni e obiettivi. Questo approccio cosiddetto di concentrazione sulla persona funge da base al modello ed è il presupposto perché abbia successo. A tale scopo, durante il colloquio con la persona che effettua la visita, vengono accertati la domanda individuale e soprattutto il bisogno a monte della domanda e affrontati in comune. Grazie alle conoscenze costruite e all’ampia rete si trova un’offerta adatta ai bisogni e all’occorrenza viene pure adeguata nuovamente. La partecipazione è dunque una base importante per potersi interessare delle esigenze del gruppo di destinatari. Tramite la partecipazione delle e degli abitanti del quartiere in questione, ad esempio, tutte le sedi sono strutturate in maniera diversa, essendo riferite al bisogno predominante e ai desideri espressi.
  • Accessibilità. Vicino Luzern mira a offerte a bassa soglia e che esse, grazie alla loro versatilità, possano indirizzarsi possibilmente a tutte le persone del gruppo di destinatari. Le sedi nel quartiere intendono offrire alle persone anziane un punto di riferimento e/o un punto d’incontro che si trovi vicino al loro domicilio. Gli argomenti degli eventi proposti in loco sono concepiti in modo ampio per rivolgersi a persone diverse. A tale scopo la struttura impostata sull’assistenza che viene dalle persone che hanno bisogno, è stata completata anche con una struttura in cui queste persone si recano direttamente. La presa di contatto in occasione di questo lavoro di prossimità nel quartiere avviene tramite persone chiave o in determinati punti d’incontro nel quartiere, in cui il gruppo di destinatari si trattiene durante il giorno (ad es. quando fa la spesa); ad abitanti meno mobili vengono offerte consulenze a domicilio. Tutte le persone possono usufruire dell’offerta di base gratuita. Vicino Luzern cerca soluzioni individuali per persone con difficoltà finanziarie che vogliono far capo all’offerta «abitare con servizi nel quartiere».

Esperienze

Vicino Luzern ci tiene a un processo continuo di apprendimento per attuare la visione «Invecchiare nel nostro quartiere», come ad esempio nel caso di decisioni legate al personale: durante la fase pilota è stato necessario rielaborare il profilo per l’ufficio di coordinamento. Un’ulteriore sfida era costituita dal dispendio necessario per comprovare nei confronti dei finanziatori l’attuazione e il raggiungimento degli obiettivi di questo progetto finora unico nel suo genere. Nel frattempo le esperienze e gli strumenti che possono facilitare il reporting sono però più numerosi.

Al successo del progetto hanno contribuito la tenacia e l’impegno delle persone che hanno posto al centro dell’attenzione non sé stesse, bensì la rete e la persona (il potenziale fruitore). Erano (e sono tuttora) necessari pure la franchezza, la capacità di adattamento e l'ampliamento costante della rete, delle sedi e delle conoscenze disponibili, affinché (anche) grazie a Vicino Luzern un maggior numero di persone possibile possano invecchiare nel loro solito quartiere.

Sito web & contatto

https://www.vicino-luzern.ch
info@vicino-luzern.ch

Consulenza per la creazione di progetti simili:
www.vogt-renner.ch


Data di elaborazione: 19.05.22