Fundus Basel (BS)
Lavoro mobile con le persone anziane nei quartieri di Basilea

In breve
L’associazione Fundus Basel raggiunge le persone anziane nella quarta età che vivono da sole e ritirate in casa e hanno bisogno di sostegno per gestire la loro vita quotidiana. Ciò riesce soprattutto grazie al lavoro mobile nello spazio pubblico. La responsabile dell’ufficio consiglia e accompagna le persone anziane oppure procura loro i servizi necessari forniti da diverse organizzazioni.
Visione & obiettivi
L’obiettivo dell'associazione è mantenere e migliorare la qualità di vita delle persone anziane ed evitare la solitudine, lo stato di abbandono e un’entrata precoce in casa di cura. Il lavoro di prossimità con le persone anziane permette di avere un punto di riferimento diretto e personale per problemi di ogni genere. Con molta franchezza, empatia e pazienza, la responsabile dell’ufficio crea situazioni di fiducia in cui ascolta le persone anziane, discute con loro delle possibili offerte di aiuto e all’occorrenza le accompagna nel processo ulteriore come persona di riferimento. Il gruppo di destinatari dell'associazione è costituito da persone anziane vulnerabili nella quarta fase di vita. Spesso vivono da sole e soffrono di limitazioni cognitive, psichiche e/o fisiche, ciò che rende loro difficile l'accesso all'aiuto.
Contesto
Dopo essersi resa conto della problematica delle persone anziane difficilmente raggiungibili, nel 2017 la responsabile dell’ufficio, Nicole Tschäppat, ha organizzato un primo incontro di rete. Assieme alle organizzazioni del settore vecchiaia è stato discusso delle modalità per meglio raggiungere le persone anziane. La prima serie di eventi prevista dalla rete a cui le persone anziane hanno potuto partecipare a bassa soglia, ha avuto molta risonanza. Poco dopo è sorta l’idea di proseguire a lungo termine il lavoro con le persone anziane, e nel 2019 è stata fondata l’associazione Fundus Basel. Nel primo semestre del 2020 Tschäppät lavorava al 30%, dopodiché è riuscita ad aumentare la percentuale al 60% grazie a fondi supplementari messi a disposizione dalla fondazione. In tal modo essa ha più tempo a disposizione per l’importante processo di creazione della reciproca confidenza con le persone anziane e per organizzare offerte di aiuto adeguate ai bisogni.
Il desiderio della responsabile dell’ufficio per il futuro è di poter estendere l’attività anche ad altri quartieri di Basilea, per riuscirci, all’associazione servirebbero però più mezzi finanziari.
Buone pratiche
Grazie all’approccio anticonvenzionale e innovativo del lavoro di prossimità con le persone anziane, la fondazione consente a persone anziane difficilmente raggiungibili di accedere a offerte di aiuto di cui hanno urgente bisogno. In aggiunta, la responsabile dell’ufficio crea pure nuove relazioni tra le/gli abitanti del quartiere e le persone anziane, che possono sostenersi a vicenda.
- Attenzioni ai bisogni & alla domanda. Un terzo del tempo di lavoro viene impiegato per il lavoro mobile e di prossimità. Questa è la migliore modalità per raggiungere le persone vulnerabili. Le prime interazioni nello spazio pubblico servono per instaurare la fiducia e le relazioni. In occasione dei successivi appuntamenti per colloqui presso il domicilio delle persone anziane viene rilevata l’intera situazione di vita. Spesso è possibile formulare i bisogni soltanto in una situazione simile. Assieme alle persone interessate si discutono poi le possibili soluzioni e si concordano gli appuntamenti con le operatrici/gli operatori specializzate/i. Nell’offerta rientra pure l’accompagnamento al e durante il primo incontro con le operatrici/gli operatori specializzati - il tutto solamente se le persone anziane lo desiderano.
- Coordinamento & messa in rete. L’associazione promuove attivamente il lavoro di rete: da una parte la responsabile dell’ufficio stessa funge da intermediaria diretta tra le organizzazioni e le persone anziane, permettendo così un collegamento senza intoppi tra la domanda e l’offerta. In questo contesto aiuta molto il fatto che per tutte le organizzazioni con cui collabora essa conosca le operatrici/gli operatori a cui rivolgersi. Dall’altra parte una parte importante del suo lavoro consiste nella messa in rete delle diverse organizzazioni di aiuto. In occasione dei tre incontri annuali di rete è possibile informare le organizzazioni sugli sviluppi attuali delle/dei clienti e scambiarsi le informazioni sulle loro offerte e un’eventuale collaborazione.
- Accessibilità. Grazie al lavoro mobile e di prossimità l’offerta dell'associazione è molto facilmente accessibile alle persone anziane. Le persone vulnerabili vengono contattate direttamente nelle strade di quartiere o alle fermate del bus, oppure suonando semplicemente il campanello della porta di casa. Grazie alla sua presenza regolare negli spazi pubblici, le persone anziane hanno abbastanza tempo per osservare la responsabile dell’ufficio e accettare un colloquio quando hanno preso fiducia. Tschäppät in tali circostanze segnala sempre la propria disponibilità dal colloquio. Con le sue conoscenze delle lingue straniere e una traduttrice turca riesce a superare gran parte delle barriere linguistiche. La consulenza è inoltre gratuita e senza impegno. Le offerte vengono soltanto presentate - spetta sempre alle persone anziane stesse decidere se farne uso.
Esperienze
La franchezza, la spontaneità, la perseveranza e l’ostinazione sono considerate competenze fondamentali per il lavoro di prossimità con le persone anziane. La franchezza e la spontaneità aiutano ad avviare rapidamente un colloquio e a costruire relazioni di fiducia. La perseveranza è importante per sopportare anche dei tempi durante i quali poche persone anziane sono in giro o disponibili per un colloquio. L’ostinazione è necessaria per garantire finanziariamente a lungo termine il lavoro dell'associazione e per continuare a garantire pubblicamente i bisogni del gruppo di destinatari. Ulteriori ingredienti per la ricetta del successo, secondo Tschäppät, sono la buona collaborazione con le operatrici e gli operatori specializzati e le finalità comuni. Durante lo sviluppo del progetto è pure stato importante constatare che l’associazione Fundus vive di improvvisazione, cordialità e raggiungibilità. Avere a disposizione un’infrastruttura perfetta assume invece piuttosto un ruolo di secondo piano.
Sito web & contatto
https://fundus-basel.ch
hallo@fundus-basel.ch
Data di elaborazione: 23.05.22