Cooperativa d’abitazione Huebergass (BE)

Comunitaria, solidale, economia di mercato

Foto: Susanne Goldschmid

In breve

Il nome già lo dice (Huebergass = vicolo Hueber): Sulla Huberstrasse a Berna un vicolo con balconi inverditi, posti a sedere e biciclette attraversa la nuova area edificata - la «Huebergass», bordata da 103 appartamenti e sorta grazie al progetto di utilità pubblica e di economia privata denominato «Wohnbaugenossenschaft (WBG) Huebergass». Un mix variegato di appartamenti e diverse possibilità di partecipazione offrono degli spazi abitativi e di partecipazione a persone di età diverse e che provengono da gruppi di reddito e regioni differenti. Locali semi-privati, appartamenti “cluster” per forme di vita sperimentali, locali comuni e un proprio negozietto di quartiere (ted. Tante Emma Laden) sono orientati verso la parte centrale, sociale, dell’edificazione, la «Huebergass». Il «Hueberkafi» (caffè Hueber) appena inaugurato e pubblico, rappresenta pure un punto di contatto del complesso residenziale con il quartiere. La WBG Huebergass ha così realizzato in breve tempo la propria visione di abitazioni sociali, finanziabili. Le e gli abitanti sono parte di una comunità solidale che convivono nella «Huebergass».

Visione & obiettivi

Un motto principale della WBG Huebergass è di permettere la realizzazione di spazi abitativi a prezzi convenienti. E tali spazi devono anche essere effettivamente a disposizione di persone che ne hanno bisogno. Anche se il progetto è orientato alle famiglie, vengono promosse tutte le forme di vita delle e degli abitanti del complesso residenziale. Alla cooperativa importa che i valori di base quali la partecipazione, la solidarietà e la mescolanza sociale siano vissute.

Contesto

La WBG Huebergass è stata realizzata in occasione di un concorso per investitori e progetti della città di Berna, indetto nel 2016. Nel 2021 vi si sono installate/i le prime/ i primi abitanti.

Ad avviare il progetto è stata l’azienda immobiliare «Halter SA» che ha realizzato il progetto tramite la «Cooperativa di’abitazion Wir sind Stadtgarten (noi siamo il giardino cittadino)» appositamente creata. Vi hanno partecipato pure la GWJ Architektur SA e la ORT SA per l’architettura del paesaggio.

La ditta Halter SA ha esperienza nello sviluppo e la realizzazione di diversi progetti urbanistici. Per il Comitato della WGB Huebergass sono però pure state reclutate in modo mirato operatrici/tori specializzate/i del settore sociale per meglio realizzare gli aspetti sociali perseguiti. Vi rientra pure l’obiettivo di creare abitazioni in posizione centrale e a prezzi convenienti. Le pigioni insolitamente attraenti per le attuali norme della città di Berna sono state realizzate ad esempio grazie a costi di costruzione bassi, superfici abitative personali ridotte per ogni abitante e una grande quota parte di superficie comune.

Buone pratiche

Con le proprie strutture, la WBG Huebergass mira ad abitazioni variate a livello sociale, solidali, sostenibili e comunitario. Le richieste vengono accolte ed elaborate in maniera partecipativa. Ciò si ripercuote in una serie di offerte informali e una comunità i cui membri si prendono cura gli uni degli altri.

  • Partecipazione & coinvolgimento. Per la WBG Huebergass il concetto di partecipazione significa coinvolgere il maggior numero possibile di abitanti nella creazione dello spazio abitativo e di vita. Anche se non hanno potuto contribuire allo sviluppo edificatorio, per la gestione corrente e dunque per argomenti legati alla società vengono incitati attivamente a contribuire con le loro idee. La struttura organizzativa prevede diverse modalità: le richieste possono essere depositate nell’ambito dell’evento «Hueberforum» organizzato a scadenza mensile e successivamente presentate al Comitato. Parallelamente e su richiesta, le e gli abitanti possono formare autonomamente dei gruppi di lavoro e occuparsi degli argomenti proposti. Si tengono regolarmente eventi informativi, ad es. per informare sui processi decisionali all’interno del Comitato. Attualmente la metà delle e degli abitanti s’impegna a titolo volontario. Per ottenere riscontri rapidi e immediati, il Comitato s’impegna a favore di un contatto continuo con le altre/gli altri soci(e) della cooperativa. 
  • Visione & concetto. La visione della WBG Huebergass prevede l’accesso a spazi abitativi a prezzi convenienti, mescolanza sociale e cogestione. Gli spazi comuni esterni permettono di ampliare in modo flessibile gli spazi privati e di creare un equilibrio tra la vita nel vicinato e le possibilità di ritirarsi. Gli edifici sono stati costruiti tenendo conto dei costi, e mirando pure alla cosiddetta «vera concentrazione» (ted. “echtes Verdichten"): significa che non si tratta di costruire il più possibile, bensì che un numero possibilmente elevato di persone deve poter vivere negli edifici. Per far conoscere queste basi della cooperativa di abitazione a tutte le/tutti gli abitanti, lo scambio stretto con il Comitato è considerato molto importante. Questo atteggiamento viene trasmesso alle socie e ai soci in occasione del «Hueberforum» oppure di workshop, per ancorarlo e pure viverlo in maniera permanente nella WBG Huebergass.
  • Intergenerazionalità. Per la WBG Huebergass è molto importante la convivenza tra le generazioni (e non che le persone vivano le une accanto alle altre). Gli appartamenti sono stati aggiudicati secondo criteri che intendono raffigurare la situazione demografica del quartiere. Inoltre, in precedenza, sono stati rilevati i criteri quali la disponibilità a impegnarsi a titolo volontario. Nel frattempo lo scambio tra generazioni è stato integrato in tutti i settori della vita cooperativa della WGB Huebergass – ad esempio nel progetto giardino, attuato congiuntamente da gruppi di età diversa. Si sono instaurate pure offerte di aiuto informali quali il supporto IT o l’accudimento di bambini. Sul tema delle persone anziane esiste un gruppo di lavoro a sé stante, volto a tutelare gli interessi delle persone anziane e a pianificare eventi sia intergenerazionali sia specifici rivolti a determinati gruppi di età.

Esperienze

Già il bando di concorso della città di Berna conteneva le definizioni degli obiettivi per la «WBG Huebergass», che corrispondevano ai futuri obiettivi del progetto. Cinque anni dopo è chiaro: la maggior parte di essi è stata raggiunta. L’esempio «Huebergass» dimostra che è possibile creare spazi abitativi urbani finanziariamente accessibili. Tutti gli appartamenti sono stati affittati a persone che ne hanno bisogno. Un appartamento di 4.5 locali costa ca. 1'500 franchi; alcuni appartamenti di 5.5 - locali addirittura soltanto 1'100 franchi al mese – con però delle condizioni di accesso molto rigorose.

Assieme agli altri criteri di aggiudicazione si è sviluppata una società diversa nella Huebergasse che partecipa nell'azienda a diversi livelli e che vive la solidarietà. La consegna dal vecchio al nuovo Comitato si rivela essere una sfida; un processo che richiede tempo, mentre contemporaneamente molti sviluppi corrono veloci. Finora il Comitato era composto per la maggioranza da responsabili di progetto e ora dovrà essere sostituito completamente con abitanti della WGB Huebergass. Quale variante si sarebbe potuta ipotizzare una fase di transizione con un Comitato doppio, rappresentato da tandem che collaborano, composti ognuno da un membro nuovo e un membro vecchio del comitato.

Sito web & contatto

https://www.halter.ch/de/projekte/huebergass
herbert.zaugg@huebergass.ch


Data di elaborazione: 02.06.22