BarAtto (TI)
Osteria sociale & lavoro sociale comunitario

In breve
L’Osteria Sociale BarAtto è un ristorante intergenerazionale in un quartiere un po’ trascurato. Gestito da Pro Senectute Ticino e Moesano, BarAtto offre oggi uno «spazio sociale» per tutti: con la partecipazione della popolazione quello che era un bar si è trasformato in un luogo che è diventato un punto di riferimento e di incontro nel quartiere. Già tramite il rinnovamento degli spazi interni con l’aiuto di chi abita nel quartiere e un gruppo di partecipanti di un progetto per l’inserimento professionale sono stati attuati principi importanti quali l’aggregazione, la convivialità, lo scambio e l’incontro, la sensibilità e la sostenibilità (materiali recuperati e valorizzati). Alla popolazione circostante piace molto l’attuale offerta di BarAtto con la gastronomia, la biblioteca e l’angolo giochi per i bambini e continua pure a partecipare allo sviluppo di questo luogo.
Visione & obiettivi
L’Osteria Sociale BarAtto è un progetto di Pro Senectute Ticino e Moesano: un punto di ritrovo, un luogo d’incontro e di scambio. Soprattutto però si tratta anche di uno spazio d’incontro delle competenze e dei talenti di ogni individuo sotto forma di risorse a favore della comunità. In quest’ottica di condivisione e del riconoscimento che ne risulta si propongono pure piatti dai sapori genuini e a chilometro zero.
Contesto
Con BarAtto Pro Senectute Ticino e Moesano ha avviato anche un processo di cambiamento di visione e di immagine verso l'esterno. Attivando le forze localmente presenti nella comunità, il lavoro non si limita unicamente alle persone anziane, bensì si riferisce all’avanzamento dell’età in generale. Così molte persone di età superiore ai 55 anni sono coinvolte nelle attività dell’Osteria BarAtto. Soprattutto però sono sempre in contatto con le diverse generazioni che frequentano l’Osteria.
Su mandato dell’Ufficio anziani e cure a domicilio (UACD) del Canton Ticino, Pro Senectute (come altre istituzioni del territorio) ha sviluppato una serie di progetti di attivazione sociale. Si tratta di progetti innovativi sul territorio ticinese, che mirano a combattere l’isolamento sociale. Come riferimento teorico si guarda ai progetti di quartiere «quartiers solidaires» (conosciuti nella Svizzera francese), adeguandoli al contesto della Svizzera italiana. In Ticino sono più circoscritti e ricorrono pure ai principi delle Caring Communities. Pro Senectute sta attualmente sviluppando numerosi progetti che seguono tale impulso e ha dato vita a un servizio apposito: il servizio di Lavoro Sociale Comunitario.
Buone pratiche
BarAtto parte in modo chiaro dall'ambiente locale e dalla comunità presente in loco, coinvolgendo attivamente la popolazione e orientando la propria attività alle esigenze specifiche di quest’ultima.
- Partecipazione & coinvolgimento. BarAtto persegue un approccio completamente «bottom-up». Le variegate attività offerte si basano su proposte provenienti dal quartiere. La comunicazione con la popolazione avviene perlopiù in modo informale. Da questa partecipazione e per dare una continuità al progetto è nata l’associazione Amici di Ligrignano. Sono stati sviluppati ulteriori progetti legati al Bar, tra cui il punto di ascolto, l’orto condiviso e una libreria di quartiere.
- Accessibilità. BarAtto è frequentato da clienti dell’osteria, da persone che partecipano ad attività specifiche e da una serie di figure professionali. Tra queste alcuni posti di lavoro sono dedicati a inserimenti sociali (persone inserite in misure di attività di utilità pubblica, beneficiarie di prestazioni assistenziali). Si tratta di un’attività che Pro Senectute persegue in parallelo all'attività di attivazione sociale (in stretta collaborazione con l’Ufficio del sostegno sociale e dell’inserimento, USSI). Tutta la popolazione può approfittare di questo progetto: BarAtto, così come i progetti paralleli che ne sono nati, sono aperti a tutti gli/tutte le abitanti. Il luogo non presenta barriere architettoniche, e la presenza di un operatore/trice qualificato/a garantisce l'accoglienza professionale.
- Intergenerazionalità. Il gruppo di chi frequenta regolarmente BarAtto rispecchia la composizione del quartiere di Ligrignano, in cui vivono pure molte persone con un passato migratorio. Nel contempo BarAtto è aperto a tutta la regione. Infatti sono numerose le persone provenienti da altri luoghi del Mendrisiotto che entrano in contatto con i progetti, dando vita a una comunità intergenerazionale e multiculturale. I servizi offerti a BarAtto favoriscono l’incontro tra generazioni, vi si trova ad esempio uno spazio di gioco per i bambini, un bar ben accessibile per le persone anziane, una libreria, una radio di quartiere e l'arredamento fatto con oggetti del passato. Grazie alla conoscenza che gli operatori hanno del territorio e della comunità, spesso a BarAtto si creano legami tra generazioni: quando ad esempio l’operatrice/tore è a conoscenza di una persona anziana che ha bisogno di aiuto, la può facilmente mettere in contatto con una persona giovane alla ricerca di un piccolo lavoro.
Esperienze
BarAtto è nato esattamente al momento dell’inizio della pandemia di COVID-19. Malgrado ciò il progetto è riuscito a coinvolgere il quartiere nelle attività, a dimostrazione del bisogno della popolazione circostante di sviluppare legami sociali e sentirsi parte di una comunità. Dopo la prima fase di sviluppo pratico, si sta ora allestendo un concetto teorico di supporto per poter riprodurre il progetto altrove. Il processo metodologico coinvolge direttamente le/i partecipanti e le esperienze fatte e maturate nel quartiere. A ciò si aggiungono esperienze tratte da progetti da tutta Europa che richiamano ai principi del lavoro sociale comunitario.
Il servizio attualmente sta sviluppando iniziative simili in tutto il territorio cantonale, in stretta collaborazione con le rappresentanze politiche locali e il mondo dell'associazionismo, In quanto gli attori di prossimità sono considerati la risorsa più importante per una regione.
Sito web & contatto
https://ti.prosenectute.ch/it/lavoro-sociale-comunitario/Portinerie-di-quartiere/Baratto---osteria-sociale.html
https://ti.prosenectute.ch/it/lavoro-sociale-comunitario.html
carmine.miceli@prosenectute.org
servizio.lsc@prosenectute.org
Data di elaborazione: 15.02.22