21.05.2024

POLITICHE PUBBLICHE | Anteprima della sessione estiva 2024

La Federazione ARTISET, con le sue associazioni di categoria CURAVIVA, INSOS e YOUVITA, raccomanda ai parlamentari di approvare o respingere diversi punti all'ordine del giorno della prossima sessione. Una panoramica.

30.05. | Consiglio nazionale | 22.3815 Po. Suter

Armonizzare le basi legali con la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità – Intervento parlamentare categoria IV

La raccomandazione di ARTISET: approvare il postulato.

Per quanto riguarda la presentazione prevista dell’iniziativa per l’inclusione, della revisione parziale della legge sui disabili e del lavoro dei comitati di programma sulla politica in favore delle persone disabili 2023-2026, è opportuno confrontare le attuali basi legali con la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.


04.06. | Consiglio degli Stati | 23.4343 Mo. SGK-N

Verificare e armonizzare i termini «luogo di residenza» e «domicilio» nella LAMal affinché le competenze siano disciplinate in modo chiaro

La raccomandazione di ARTISET: approvare la mozione.

L’uso dei termini «luogo di residenza» e «domicilio» nella LAMal deve essere verificato affinché le competenze siano disciplinate in modo chiaro. Il luogo di residenza e il domicilio non devono necessariamente coincidere, ad esempio se una persona risiede in un’abitazione con servizi di assistenza o in un istituto di cura diversi dal suo domicilio.


12.06. | Consiglio nazionale | 24.3014 Po. SGK-N

Compensazione del rincaro per i fornitori di prestazioni che esercitano a carico dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie

La raccomandazione di ARTISET: approvare il postulato.

Il postulato richiede una verifica dell’impatto del rincaro sulle tariffe dell’assicurazione malattie. Inoltre, il Consiglio federale deve individuare gli strumenti disponibili per tenere conto dell’evoluzione del rincaro. In particolare, dovrà considerare i fornitori di prestazioni non medici.


12.06. | Consiglio nazionale | 22.4505 Mo. Müller-Altermatt

Migliorare i dati sull'attuazione dei diritti dei minori – Intervento parlamentare categoria IV

La raccomandazione di ARTISET: approvare la mozione.

Mancano ancora dati nazionali comparabili sull'attuazione dei diritti dei minori. Il quadro è come una trapunta patchwork, con molte aree grigie. Dati armonizzati renderebbero più facile identificare i problemi, verificare l'efficacia dell'azione governativa e proporre soluzioni adeguate.


 

Altri oggetti

28.05. | Consiglio degli Stati | 20.505 Ini. parl. Suter

Garantire l'accesso senza barriere alla diretta streaming dei dibattiti parlamentari

La raccomandazione di ARTISET: approvare il progetto.

La proposta dell’Ufficio del Consiglio nazionale prevede un meccanismo straordinariamente semplice e rigoroso: l’ordinanza sull’amministrazione parlamentare sarà completata da un’aggiunta, che prevede l’integrazione di sottotitoli durante la trasmissione diretta dei dibattiti per un accesso senza barriere.


30.05. | Consiglio nazionale | 23.3699 Mo. Maret / 24.3010 Po. CSEC-N

Potenziare il sostegno alla formazione continua e alle riqualificazioni professionali per favorire il reinserimento nel mondo del lavoro / Maggiore sostengo per le formazioni e le formazioni continue al rientro nel mercato del lavoro

La raccomandazione di ARTISET: approvare la mozione e il postulato.

Il reinserimento nel mondo del lavoro dopo una pausa è impegnativo. La consigliera agli Stati Maret vuole quindi incaricare il Consiglio federale di realizzare progetti pilota insieme ai Cantoni. L’obiettivo è fornire un maggiore sostegno alle persone che necessitano di un aiuto finanziario per intraprendere una riqualificazione professionale ai fini di un reinserimento.

Il postulato della CSEC-N mira anche a facilitare il reinserimento nel mondo del lavoro dopo una pausa. Al centro di questa iniziativa c’è la formulazione di raccomandazioni su come sostenere finanziariamente le persone interessate.


30.05. | Consiglio nazionale | 24.3397 Mo. CSSS-N

I prezzi dei medicamenti devono tenere conto degli sprechi causati dalle confezioni o dai dosaggi non appropriati

La raccomandazione di ARTISET: approvare la mozione.

La CSSS-N riprende le preoccupazioni dell’iniziativa cantonale sul modello di Friburgo, respinta per un soffio, che mirava a garantire l’uso parsimonioso dei medicamenti. La mozione chiede che la valutazione dell’appropriatezza e dell’economicità di un medicamento tenga conto del fatto che confezioni, forme di somministrazione o dosaggi inadeguati comportano sprechi.


30.05. o 12.06. | Consiglio nazionale | 22.4104 Mo. Gysi

Adeguare i sussidi alle organizzazioni private d'aiuto ai disabili per rafforzare l'autorappresentanza – Intervento parlamentare categoria IV

La raccomandazione di ARTISET: approvare la mozione.

L’art. 74 della LAI assegna sussidi alle associazioni centrali, attive a livello di regione linguistica o a livello nazionale, per l’aiuto specializzato agli invalidi. La mozione propone di rafforzare anche l’auto-rappresentanza delle persone con disabilità, sostenendo le piccole organizzazioni con approcci innovativi, o di aumentarla nelle organizzazioni mantello che già ricevono sostegno.


04.06. | Consiglio degli Stati | 24.3465 Po CSSS-S

Opzioni d'intervento per quanto riguarda l'assicurazione perdita di guadagno in caso di malattia

La raccomandazione di ARTISET: approvare il postulato.

Obiettivo del rapporto richiesto è individuare possibili soluzioni per migliorare la copertura dei rischi legati al pagamento continuato del salario in caso di malattia per i datori di lavoro e i lavoratori. Specialmente per le persone vulnerabili con esigenze di sostegno, il pagamento continuato del salario in caso di malattia può rappresentare un ostacolo quasi insormontabile all’occupazione nel mercato del lavoro generale.


04.06. | Consiglio degli Stati | 24.3085 Po. Stocker

Rielaborare e aggiornare la politica nazionale della vecchiaia

La raccomandazione di ARTISET: approvare il postulato.

La strategia in materia di politica della vecchiaia della Confederazione risale al 2007. Come richiesto nel postulato, il Consiglio federale deve rivedere e aggiornare questa strategia con il coinvolgimento di tutte le parti interessate.


12.06. | Consiglio nazionale | 24.3398 Mo. CSSS-N / 23.309 Ini. cantonale SO

Garantire l'offerta di assistenza psichiatrica infantile e adolescenziale

La raccomandazione di ARTISET: approvare la mozione e l’iniziativa cantonale.

Dallo scoppio della pandemia di Covid-19 è ancora più evidente: molti bambini e adolescenti hanno problemi psicologici. Tuttavia, oggi l’assistenza basata sulle necessità non è garantita in maniera trasversale: infatti, la pianificazione e il finanziamento dei servizi psichiatrici presentano numerose lacune. Entrambe le iniziative invitano il Consiglio federale ad agire. I bambini e gli adolescenti rappresentano la Svizzera di domani: è importante prendersene cura.


12.06. | Consiglio nazionale | 22.4111 Mo. Geissbühler (Bircher)

Meno burocrazia nelle professioni di cura – Intervento parlamentare categoria IV

La raccomandazione di ARTISET: approvare la mozione.

A prima vista, la soluzione proposta per ridurre gli oneri amministrativi del personale di cura sembra un po’ troppo semplice. Tuttavia, poiché i ripetuti appelli del settore delle cure per una riduzione degli oneri amministrativi vengono ascoltati solo in parte, la mozione può forse avere effetti positivi.


12.06. | Consiglio nazionale | 22.4245 Mo. Humbel (Rechsteiner)

Fermare lo spreco di medicamenti – Intervento parlamentare categoria IV

La raccomandazione di ARTISET: approvare la mozione.

Lo spreco di medicamenti è particolarmente preoccupante alla luce della crescente carenza di farmaci. La mozione critica la mancanza di dati sulla situazione attuale e chiede di indagare su questo aspetto. Su questa base, il Consiglio federale deve formulare e attuare misure adeguate per combattere lo spreco di medicamenti.


12.06. | Consiglio nazionale | 22.4385 Mo. Fehlmann Rielle

Disabilità mentale. Nessuna sterilizzazione senza il consenso della persona interessata – Intervento parlamentare categoria IV

La raccomandazione di ARTISET: approvare la mozione.

Modificare la legge federale sulle sterilizzazioni in modo che, per ogni sterilizzazione, sia richiesto il consenso libero e informato della persona interessata. Il consenso sostitutivo dell’autorità di protezione degli adulti non è più autorizzato.

indietro