30.04.2025

FEDERAZIONE | Rapporto annuale 2024 di ARTISET con le sue associazioni di categoria CURAVIVA, INSOS e YOUVITA

Attuazione di linee guida politiche, processi strategici, ulteriore sviluppo di aziende di integrazione conformi alla CDPD dell’ONU, diritti dei minori: il rapporto contiene informazioni sui temi principali di cui si è occupata la federazione nel 2024 e sulle attività centrali che ha svolto nell’interesse dei suoi 3’100 membri.

Presidenti, direttrici e direttori e i team di ARTISET con le loro associazioni di categoria CURAVIVA, INSOS e YOUVITA passano in rassegna un movimentato e variegato terzo anno della federazione. Scoprite nel rapporto annuale i temi centrali dello scorso anno, per esempio:

  • ARTISET, in collaborazione con i partner, ha conseguito i primi obiettivi nell’attuazione delle linee guida politiche. Particolarmente degne di nota sono le decisioni parlamentari sul progetto per le prestazioni complementari per gli alloggi con assistenza e sulla riforma della LIPIn. Grande soddisfazione ha destato anche l’adozione dell’EFAS, che dischiude opportunità per modelli assistenziali integrati anche nelle cure di lunga durata.
    Al suo interno, l’organizzazione si è concentrata sul suo ulteriore sviluppo, per rispondere più rapidamente alle richieste dei membri e attuare misure adeguate. Ulteriori informazioni
  • CURAVIVA ha posto i suoi membri al centro dell’attenzione del proprio processo strategico, definendo le seguenti priorità: autonomia finanziaria delle aziende, professionalità nelle case di cura medicalizzate, collaborazione e sostenibilità nel settore. Inoltre l’associazione ha portato avanti progetti nell’ambito dell’economia sanitaria e del lavoro specializzato, come il programma NIP-Q-Upgrade, «Wohnform-Flex» (Forma abitativa Flex), il lavoro con i familiari. Ulteriori informazioni
  • INSOS ha intensificato lo scambio con i membri, i partner e il mondo politico. Tra i progetti importanti spiccano il podcast «Droits devant» (inizio 2025) sugli aspetti rilevanti della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (CDPD dell’ONU), conferenze sui modelli inclusivi di abitazione e lavoro, i Socialstore Award nonché le richieste di migliori condizioni quadro per l’ulteriore sviluppo di aziende di integrazione conformi alla CDPD dell’ONU. Ulteriori informazioni
  • YOUVITA ha sostenuto gli specialisti nell’affiancamento di bambini e adolescenti con progetti come la piattaforma online «kidlex» per l’attuazione dei diritti dei minori, l’assistenza sanitaria negli istituti, il passaggio alla vita lavorativa quotidiana, il lavoro biografico e la promozione delle relazioni sociali. Ulteriori informazioni
  • I programmi quadro d’insegnamento per «Educazione sociale», «Educazione dell’infanzia», «Animazione di comunità» e «Direzione agogica del lavoro» sono stati adeguati ai nuovi sviluppi. Su questa base, le scuole specializzate superiori di ARTISET Bildung hanno rivisto i loro corsi di studio. Ulteriori informazioni
  • L’interesse mediatico nei confronti della federazione è stato elevato, con quasi 90 richieste da parte degli operatori dei media. Ulteriori informazioni
Al rapporto annuale e finanziario indietro