26.06.2024

ASSEMBLEA | Assemblea dei delegati ARTISET a Neuchâtel

La terza assemblea dei delegati di ARTISET si è svolta il 25 giugno 2024 a Neuchâtel. Di seguito trova i risultati delle votazioni.

Il 25 giugno 2024 si è svolta a Neuchâtel la terza assemblea dei delegati di ARTISET.

L’assemblea è iniziata con un’introduzione della copresidenza sugli sviluppi attuali. Laurent Wehrli ha rimarcato che i membri di ARTISET sono chiamati ad affrontare il cambiamento sociale in un mondo caratterizzato dall’incertezza. Ha sottolineato che ARTISET e le associazioni di categoria sono impegnate a creare condizioni quadro che agevolino questo cambiamento.

Marianne Streiff è soddisfatta dell’ulteriore consolidamento della federazione e della collaborazione costruttiva tra i suoi organi. Il Comitato intende consolidare ulteriormente questo aspetto affrontando congiuntamente temi importanti.

Successivamente Florence Nater, Presidente del Consiglio di Stato del Cantone di Neuchâtel, ha portato un messaggio di saluto. Ha sottolineato l’importanza di fornitori di servizi innovativi affinché lo sviluppo del settore possa avanzare a favore delle persone bisognose di assistenza. Nel Cantone di Neuchâtel gli attori si muovono in questa direzione come ha ben dimostrato Nater sulla base di un progetto concernente l’integrazione sul lavoro delle persone con disabilità. «A seguito dell’evoluzione demografica si delinea una carenza di personale a fronte delle esigenze sempre più complesse delle persone bisognose di assistenza», ha affermato. Pertanto anche la politica è chiamata a individuare soluzioni per contrastare la carenza di personale.

I risultati delle votazioni

Nelle votazioni, i delegati in particolare si sono dovuti pronunciare su tre temi.

Il rapporto annuale e il conto annuale 2023 sono stati approvati all’unanimità.

Il rapporto annuale mostra, tra l’altro, che l’utilizzo dei canali di comunicazione di ARTISET e delle associazioni di categoria è aumentato notevolmente rispetto all’anno precedente. Il bilancio annuale è stato decisamente migliore del previsto grazie a proventi inaspettatamente elevati. Dopo il deficit dell’anno precedente, fortunatamente ARTISET è riuscita a registrare di nuovo un utile.

Dopo un’approfondita discussione, i delegati hanno deciso a grande maggioranza di modificare la base di calcolo delle quote associative.

Mentre finora il fattore decisivo era il numero di posti di cura o di assistenza, ora lo saranno le spese per il personale. In tal modo si tiene conto dello sviluppo del settore. I membri di ARTISET offrono prestazioni sempre più permeabili che comprendono anche servizi ambulatoriali. Le spese per il personale riflettono quindi meglio le realtà operative rispetto al numero di posti. In seguito a questa decisione fondamentale, il passo successivo consisterà nel raccogliere dati dettagliati affinché le tre conferenze di settore CURAVIVA, INSOS e YOUVITA 2025 possano determinare l’entità delle quote sulla base delle spese per il personale. L’ammontare totale delle quote associative nel nuovo sistema rimarrà invariato rispetto al sistema precedente.

Misure per contrastare la carenza di personale

L’ultima parte dell’assemblea dei delegati è stata strutturata in modo interattivo. I delegati hanno avuto la possibilità di esprimersi sull’importanza di varie misure per contrastare la carenza di personale. I riscontri ricevuti aiutano il segretariato di ARTISET a destinare le risorse alle misure più promettenti.

Al termine dell’evento, la copresidenza ha invitato tutti i presenti a un brindisi. Questo momento è stato occasione di un ulteriore vivace scambio.

Desideriamo ringraziare tutti i delegati per la partecipazione e l’impegno.

indietro