Invecchiare nel distretto della Sense (FR)
Sostenere l'autonomia e l'autodeterminazione

In breve
Nel distretto della Sense la messa in rete è una tradizione: nel 2014 è stato avviato il progetto «Invecchiare nel distretto della Sense (Sensebezirk) del Canton Friborgo» nell’ambito del Programma Socius I della fondazione Age. I 17 Comuni hanno posto l’attenzione sull’elaborazione in comune di un concetto legato all’età e sulla creazione di un ufficio di coordinamento. Alla fine del 2018 il progetto si è concluso. Le misure avviate sono state sviluppate ulteriormente e oggi contribuiscono a permettere alle persone del distretto della Sense di abitare in modo più autonomo al proprio domicilio.
Visione & obiettivi
Il concetto mira a permettere alle persone anziane del distretto di abitare in casa propria in maniera più autonoma possibile. A tale scopo è d’importanza centrale armonizzare e coordinare le prestazioni come pure colmare le lacune presenti nell’offerta. Intende inoltre promuovere l’auto-aiuto e la solidarietà tra le generazioni, come pure l'assistenza e la cura orientate ai bisogni. Il concetto si basa su una strategia comune legata alle persone anziane, elaborata in comune dai responsabili del progetto e dai Comuni del distretto della Sense, a cui erano stati invitati i Comuni, le organizzazioni focalizzate sulle persone anziane e collegi politici del distretto della Sense.
Contesto
Già nel 2009 le allora tre associazioni Spitex esistenti hanno fusionato, creando lo «Spitex Sense»; i Comuni del distretto della Sense nel 2011 si sono riuniti nella «Rete sanitaria (Gesundheitsnetz) Sense». Gli approcci di coordinamento delle offerte di aiuti nei diversi Comuni erano presenti però solamente in casi isolati e chi cercava aiuto spesso aveva poche informazioni sulle prestazioni di servizio esistenti. Per questo motivo lo Spitex Sense ha avviato un progetto di messa in rete e di coordinazione con le due organizzazioni Rete della salute Sense e dell'associazione dei pensionati del distretto della Sense – con il sostegno finanziario della fondazione Age nell’ambito del programma Socius che offre ai partecipanti al programma pure un accompagnamento scientifico.
Per formulare la strategia a favore degli anziani per l’intero distretto è stata svolta una valutazione degli effettivi e del bisogno per quanto riguarda le offerte disponibili. In collaborazione con le diverse organizzazioni ne è risultato un elenco delle misure. Nel 2018 è stato approvato il concetto Sense per le persone anziane; l’ ufficio di coordinamento aperto nel 2019 è una delle misure formulate nel concetto, che in qualità di punto di riferimento e per la messa in rete con l’accento sulle persone anziane si occupa del coordinamento, dell’informazione e della consulenza. Un altro prodotto è il «sensemobil»: la piattaforma organizza servizi di trasporto per persone con mobilità limitata.
Buone pratiche
Il progetto «Invecchiare nel distretto della Sense» facilita l’accesso alle offerte intercomunali per le persone anziane, collegando in rete reciprocamente gli attori coinvolti. Tramite la coordinazione delle prestazioni di servizi e una procedura partecipativa viene creata – anche per il futuro – una base per un’assistenza completa delle e degli abitanti del distretto della Sense.
- Coordinamento & messa in rete. Durante il processo di coordinamento e di messa in rete, «Invecchiare nel distretto della Sense» ha potuto far capo a molte relazioni esistenti, che ora grazie al progetto vengono promosse e gestite tramite regolari eventi informativi e incontri per la messa in rete. L’ufficio di coordinamento nato nell'ambito del progetto è usato intensamente – al termine del progetto sono state ampliate le percentuali di occupazione delle persone impiegate. Una delle mansioni delle due persone specializzate è ad esempio trovare un posto in una casa di cura assieme alle persone interessate, con l’aiuto di una piattaforma di dati a cui hanno accesso tutti gli istituti di cura. Queste misure diverse creano un grado elevato di coordinamento e messa in rete tra Comuni, organizzazioni e operatrici/operatori specializzate/i attorno all’argomento persone anziane.
- Partecipazione & coinvolgimento. Il progetto «Invecchiare nel distretto della Sense» durante l’intero processo era organizzato in modo partecipativo, partendo dall’accertamento del bisogno quale primo riscontro delle/dei partecipanti. Nel gruppo di progetto che ha elaborato il concetto legato alle persone anziane sono stati inseriti diverse/i delegate/i del gruppo target. Durante l’elaborazione delle misure erano rappresentati tra gli altri le case di cura, l’associazione dei medici e delle/dei pensionate/i, i servizi di aiuto e l’ambiente politico. Collegi politici dei Comuni, ma anche del Cantone, sono stati ripetutamente informati e coinvolti nell’andamento del progetto. A tale scopo sono stati messi in consultazione concetti elaborati ex novo e sono stati organizzati regolarmente eventi informativi.
- Sostenibilità. Sin dall’avvio del progetto era chiaro che le misure dovevano essere sostenibili. Il gruppo di progetto ad esempio si è sciolto dopo l'approvazione del concetto per le persone anziane; le operazioni erano già state concepite per essere riprese a lungo termine dalla politica e dalla società. Non sono state create nuove strutture, bensì si è lavorato con modalità esistenti – eccezion fatta per l’ufficio di coordinamento in quanto prodotto permanente del nuovo concetto per le persone anziane. Tutti i contenuti del progetto fino ad oggi proseguono o vengono rielaborati dalla rete sanitaria Sense e i fornitori di prestazioni. La sostenibilità può essere intesa a livello sociale e finanziario. Persone anziane e i loro familiari possono approfittarne a lungo termine; processi e qualità possono essere ottimizzati e le crescenti richieste elaborate in modo duraturo. Il fatto che l’ufficio di coordinamento sia stato ampliato e che gli eventi informativi proseguono indica che la continuazione sostenibile del progetto è riuscita.
Esperienze
Con la partecipazione al programma Socius, «Invecchiare nel distretto della Sense (Sensebezirk)» ha messo in moto una revisione della politica delle persone anziane già avviata in modo completo e per l’intero distretto. Le offerte e le organizzazioni sono state collegate in rete e coordinate. A contribuire a tale processo è stata l’équipe di progetto ampiamente sostenuta e l’accompagnamento stretto – entrambi hanno promosso una collaborazione cooperativa.
Una comunicazione trasparente (ad es. nei media locali) ha ulteriormente favorito il sostegno da parte della società. Pure il contributo finanziario della fondazione Age era irrinunciabile.
Era richiesta molta flessibilità nei confronti delle sfide sorte. La commissione di progetto istituita all’inizio costituiva un doppione al gruppo di progetto ed è per questo stata sciolta. Occorreva adeguare nel tempo il concetto per gli anziani del Canton Friborgo (Senior+). Il fatto che l’esito di «Invecchiare nel distretto della Sense» fosse aperto, ha permesso di realizzare gli obiettivi del progetto e di approfittare fino ad oggi di quanto è stato raggiunto.
Sito web & contatto
https://www.gesundheitsnetz-sense.ch/
info@gesundheitsnetz-sense.ch
Data di elaborazione: 10.06.22